Giordania e Gerusalemme

Print Friendly, PDF & Email
  • Giordania e Gerusalemme

  • Tipologia di viaggio

    Viaggio di Gruppo in Esclusiva

  • Durata

    10 giorni

  • Partenza

    Principali aeroporti italiani

  • Voli

    Voli dall’Italia inclusi

  • Passeggeri

    Minimo 10

  • Guida - Accompagnatore

    Locale parlante italiano

Giordania e Gerusalemme

VIAGGIO DI GRUPPO IN ESCLUSIVA
Tappe del Viaggio: Amman . Jerash . Umm Quais . Madaba . Monte Nebo . Shobak . Petra . Beidah . Wadi Rum . Mar Morto . Masada . Gerico . Gerusalemme . Betlemme

Quote in camera doppia da (euro per persona):

Partenza Hotel 3*S. sing.Hotel 4*S. sing.Hotel 5*S. sing.
31-03-20232.223614
12-05-20232.223614
09-06-20232.170614
07-07-20232.170614
11-08-20232.482614
25-08-20232.232614
15-09-20232.286614
06-10-20232.286614
27-10-20232.473614

Informazioni e prenotazioni presso la tua Agenzia di fiducia o in una delle Agenzie Go Club & Malan Partners (per conoscere l’Agenzia della tua città scrivi a: commerciale@malanviaggi.it)

CittàHotelCategoriaCamera
Amman Lilac Hotel4 stelleStandard
Petra Petra Castle4 stelleStandard
Mar Morto Holiday Inn4 stelleStandard
Wadi Rum Al Sultana camp CampoTenda Standard
Gerusalemme Olive Tree4 stelleStandard

Assicurazioni  Obbligatorie:

  • Spese Mediche
  • Diaria di Ricovero a seguito di infezione Covid 19
  • Indennità di Convalescenza
  • Assistenza alla Persona
  • Bagaglio
  • Interruzione soggiorno da quarantena
  • Annullamento Viaggio All Risk

Leggi la SCHEDA DI POLIZZA

Blocca il prezzo

Tariffe valide fino ad esaurimento posti volo contigentati

Programma di viaggio

  • 1° giorno: Italia - Amman - Visita Panoramica

    Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Amman: la capitale della Giordania. E’ una città affascinante, piena di contrasti e ubicata su una zona collinare tra il deserto e la fertile Valle del Giordano. La zona antica con botteghe di artigiani si mescola alla parte moderna dove abbondano gallerie d’arte, boutique e edifici lussuosi. Senza dimenticare le bellissime rovine sulla collina che sovrasta la città. All’arrivo, incontro con la guida parlante italiano e disbrigate le formalità doganali immediata partenza per effettuare la visita panoramica della capitale del regno Hashemita di Giordania. Nell’età del ferro Amman era conosciuta come Rabbath Ammoun e successivamente come Philadelphia, una delle dieci città Greco-romane appartenenti alla confederazione urbana di Decapoli e recentemente chiamata la “città Bianca” a causa delle pietre bianche usate nella costruzione delle case. Termine in albergo. Cena e pernottamento.

  • 2° giorno: Jerash - Umm Quais - (percorrenza 239 km circa)

    Prima colazione, cena e pernottamento in albergo ad Amman. Partenza per raggiungere ed effettuare la visita di Jerash, l’antica Antiochia di Giordania che sorge nel nord del paese, a circa trenta chilometri dalla capitale Amman. Definita “la Pompei dell’Asia”, è situata sulle rive del fiume Wadi Jerash, che fa parte del bacino idrografico del Giordano che rende fertile il terreno agricolo circostante. Con un’altitudine di 500 metri godeva di un’eccellente visuale dei territori vicini, il che era ottimo per la difesa e per il clima che proprio grazie all’altezza diviene temperato e non torrido come in altri territori non lontani. Sepolta per secoli sotto la sabbia, prima di essere riscoperta e restaurata negli ultimi 70 anni, l’antica Gerasa costituisce una splendida testimonianza della grandezza e delle caratteristiche dell’opera di urbanizzazione condotta dai Romani nelle provincie dell’impero in Medio Oriente: strade lastricate, colonnati, templi in cima ad alture, meravigliosi teatri, spaziose piazze pubbliche, bagni termali, fontane e mura interrotte da torri e porte cittadine. Si possono oggi ammirare: il cardo e il decumano con le quattro porte che sfociano nelle mura, il gigantesco Tempio di Artemisia con accanto il Ninfeo, il Forum accanto al Tempio di Zeus, il teatro, e ben otto chiese. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Gadara: l’attuale Um Quais. Fondata dai tolomei dopo la morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C. con l’obiettivo di farne una città di frontiera lungo il confine con il regno seleucide a nord, fu conquistata dal generale romano Pompeo nel 63 a.C. ed entrò a far parte della Decapoli. A dare il colpo di grazia a questa fiorente città furono una serie di terremoti, che distrussero gran parte del centro storico e condussero Gadara ad un inevitabile declino. In un momento del Medioevo non ben precisato, la città di Gadara fu chiamata Umm Qais, forse dall’arabo mks (luogo di frontiera), o maqass (crocevia). Le rovine di Umm Qais furono riscoperte nel 1806 dal viaggiatore tedesco Ulrich Seetzen. Si possono ammirare straordinarie rovine antiche, tra cui lo splendido teatro di basalto nero, la basilica e l’adiacente cortile disseminato di sarcofaghi neri finemente decorati, la strada principale ornata da colonne e una strada secondaria e tanto altro ancora. Rientro ad Amman.

  • 3° giorno: Madaba - Monte Nebo - Shobak - Petra - (percorrenza 268 Km circa)

    Prima colazione in albergo ad Amman. Partenza in direzione sud per raggiungere la piacevole cittadina di Madaba, sede di mercato, è celebre soprattutto per i suoi mosaici di epoca bizantina. Il più famoso tra questi è quello che riveste il pavimento della Chiesa di San Giorgio, che rappresenta una carta geografica, ma ci sono molti altri mosaici che tappezzano diverse parti della città, molti dei quali sono addirittura completi e conservano ancora i loro vividi colori. Proseguimento per il Monte Nebo, il presunto luogo di sepoltura di Mosè, che si affaccia sulla Valle del Giordano e il Mar Morto. I suoi 817 metri sono il luogo ideale per avere uno sguardo privilegiato sulla Terra Santa. Non solo fantastici panorami, ma anche tanta storia. Infatti, fu proprio questa la tappa finale del viaggio di Mosè, che guidò il popolo ebraico attraverso il deserto dopo la liberazione dal dominio egiziano. Qui i Francescani costruirono una struttura che protegge una chiesa bizantina del 4° e 6° secolo. Pranzo in ristorante locale. Ultima tappa della giornata al castello di Shobak costruito dal re di Gerusalemme Baldovino I nel XII secolo d.C. divenne in breve tempo un punto di riferimento geopolitico posto a soli 60 chilometri a sud di Tafilah, sulla Strada dei Re. La collina su cui si erge la costruzione domina la Valle Araba sottostante e permette di godere di un panorama sensazionale. L’edificazione crociata aveva lo scopo di controllare le rotte commerciali tra l’Egitto e la Siria, ma nel tempo – il lungo decadimento che fece seguito all’invasione dei Musulmani – lasciò il Castello in uno stato di forte depauperamento sia politico che economico. Le origini del luogo richiamano alla memoria il passato del sito di Kerak: l’invasione di Saladino sancisce un momento di forte crescita urbanistica. Basti pensare che, disseminati in varie zone del castello, ci sono i resti di un villaggio di epoca tardo ottomana abitato fino all’inizio del nostro secolo. Arrivo in serata a Petra. Cena e pernottamento in albergo.

  • 4° giorno: Petra - Visite

    Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Petra. Intera giornata dedicate alla visita di Petra; una città scavata nelle rocce rosa-rosse delle Montagne del Sharah. Spesso descritta come una delle sette meraviglie del mondo moderno, Petra è senza ombra di dubbio il tesoro più prezioso della Giordania e la sua maggiore attrattiva turistica. È una vasta città dalle caratteristiche uniche: i Nabatei, industriosa popolazione araba insediatasi in questa zona oltre 2000 anni fa, la crearono dalla nuda roccia e la trasformarono in uno snodo cruciale per le rotte commerciali della seta e delle spezie, grazie alle quali Cina, India e Arabia del Sud poterono entrare in contatto con Egitto, Siria, Grecia e Roma. Questo sito venne riscoperto dopo molti anni dallo svizzero Burkhardt. Dopo aver percorso il Siq, uno stretto e ventoso sentiero tra le rocce, si raggiunge il Tesoro: un’imponente facciata, larga 30 metri e alta 43, creata dalla nuda roccia, color rosa pallido fa sembrare insignificante quello che c’è intorno. È stata scavata all’inizio del I secolo per essere la tomba di un importante re nabateo e testimonia il genio architettonico di questo antico popolo. Si prosegue quindi per ammirare il teatro romano, Qasr Bint Pharaoun, il Tempio del Leone Alato a altri monumenti unici per bellezza e posiszione. Pranzo in ristorante locale.

  • 5° giorno: Beidah - Wadi Rum - (percorrenza 134 Km circa)

    Prima colazione in albergo a Petra. Partenza per raggiungere a soli quindici minuti di auto, Beidah (la piccola Petra), sorella minore della splendida e leggendaria città di Petra, ma pur essendo più piccola, è davvero affascinante e tranquilla. A differenza di Petra, nella quale i nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, Piccola Petra fu progettata per ospitare le carovane provenienti dall’Arabia e dall’Oriente, di passaggio verso la Siria o l’Egitto. I nabatei scavarono inizialmente delle semplici grotte nell’arenaria destinate ai viaggiatori che qui potevano sostare dopo la traversata del deserto del Wadi Rum. Col tempo, esse divennero sempre più grandi ed elaborate, andando a rivaleggiare in bellezza con gli edifici di Petra. E’ stata inclusa nel 1985 nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Partenza quindi per raggiungere il deserto del Wadi Rum, che in arabo significa “Valle della Luna”, con il suo spettacolare paesaggio lunare. Questo è uno degli ambienti più spettacolari e mozzafiato di tutto il Medio Oriente e perfino il grande Lawrence d’Arabia definì quest’area come “un’ampia, risonante d’echi lontani e divina”. L’area di Wadi Rum conserva tutt’ora numerose tracce lasciate dalle civiltà che l’hanno abitata: incisioni rupestri, iscrizioni thamudene ed anche un semidiroccato tempio nabateo. Pranzo in ristorante locale. Escursione di 2 ore in Jeep 4X4 beduina per raggiungere la famosa roccia a forma di fungo, e proseguire per verso le dune di Wadi Um Ishrin, praticamente le uniche di questo deserto, che possono raggiungere anche 20-25 metri di altezza. Formatesi secoli fa, sono rimaste intatte perché ubicate a ridosso di un rilievo, il Jabal Umm Alaydya. Ultima tappa ai canyon Jabel Khazali e Al Mahana prima di rientrare al campo. Cena e pernottamento al campo. Sistemazione in tenda standard con servizi privati.

  • 6° giorno: Wadi Rum - Mar Morto - (percorrenza 313 Km circa)

    Prima colazione al campo a Wadi Rum. Vi suggeriamo di alzarVi presto per assistere allo spettacolo indimenticabile dell’alba nel deserto. Partenza per raggiungere il Mar Morto o Dead Sea, che trovandosi a ben -430 metri sotto il livello del mare, è il punto più basso della Terra. In realtà, lo chiamiamo mare impropriamente, in quanto si tratta di un lago salatissimo! Infatti, le sue acque possiedono un’elevata concentrazione di sale, a causa della forte evaporazione dell’acqua. Questa caratteristica permette a chiunque ci nuoti di galleggiare facilmente e di non riuscire ad immergersi. Inoltre, il suo fango è ricco di minerali ed è usato per scopi terapeutici e cosmetici nei centri benessere e nelle SPA della zona. Pomeriggio a disposizione per sperimentare l’emozionante esperienza di un bagno nelle sue acque. Pranzo, cena e pernottamento in albergo.

  • 7° giorno: Mar Morto - Allenby Bridge - Masada - Gerico - Gerusalemme - (percorrenza 324 Km circa)

    Prima colazione in albergo al Mar Morto. Partenza in prima mattina per raggiungere l Allenby Bridge che segna il confine con il vicino Israele. Lasciata la guida giordana, passaggio di frontiera e incontro con la guida parlante italiano israeliana. Partenza in autopullman per raggiungere la fortezza di Masada, costruita da Erode il Grande 2000 anni fa. Visita delle famose rovine e della sinagoga che rappresentano un simbolo della resistenza ebrea contro i Romani. Salita in funicolare da cui si gode una spettacolare vista sul deserto circostante. Pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Gerico: visita del palazzo di Hisham, una residenza del VIII secolo risalente al periodo omayyade; si ammirerà in particolare il suo straordinario pavimento a mosaico di circa 800mq e recentemente riaperto ai visitatori. Arrivo in serata a Gerusalemme. Cena e pernottamento in albergo.

  • 8° giorno: Gerusalemme - Visite

    Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Gerusalemme. Prima tappa dedicata alla visita al memoriale dell’Olocausto “Yad Vashem”, creato in memoria dei martiri del Nazismo caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Proseguimento con la visita al Museo di Israele dove saranno visibili i famosi rotoli del Mar Morto ritrovati a Qumran. Termine della mattinata con la visita al Machane Yehuda Market – Israeli Shook, per godere dei colori, dei profumi e dell’atmosfera unica di questo mercato, dove si possono assaggiare i prodotti locali passeggiando per i suoi vicoli. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue poi con la visita della Città Vecchia, il vero cuore della Città Santa, centro importante per le tre grandi religioni monoteiste. Il venerdi’ si passeggerà per il quartiere ebraico per vivere la particolare atmosfera che precede l’ingresso dello Shabbat. Sosta al Muro del Pianto, dove di Venerdì è possibile scattare foto.

  • 9° giorno: Gerusalemme - Visite - Betlemme

    Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Gerusalemme. Mattinata dedicata alla visita della citta’, cominciando dalla spettacolare, quasi magica, vista panoramica dalla cima del Monte degli Ulivi, che permette di avere uno sguardo sull’interno complesso architettonico di Gerusalemme. In breve si raggiungono la Chiesa delle Nazioni e il giardino del Getsemani. Percorrendo la Via Crucis (Via Dolorosa) si raggiunge la Chiesa del Santo Sepolcro, il luogo più santo della Cristianità , con le sue diverse cappelle. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato all’ escursione a Betlemme, conosciuta in tutto il mondo, dall’avvento del cristianesimo in poi, per essere il luogo della nascita di Gesù. Visita alla Basilica della Natività che sorge nel centro di Betlemme e si affaccia sulla famosa Piazza della Mangiatoia.

  • 10° giorno: Gerusalemme - Tel Aviv - Italia

    Prima colazione in albergo a Gerusalemme. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv per la partenza con volo di linea di rientro in Italia.

La quota comprende

  • Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea in partenza dall’Italia.
  • Trasporto di 1 bag in stiva per persona max Kg. 23.
  • Trasferimento dall’aeroporto di Amman all’albergo e dall’albergo di Gerusalemme all’aeroporto di Tel Aviv in autopullman privato.
  • Trasferimento dal Mar Morto all’Allenby Bridge lato giordano e dall’Allenby Bridge lato israeliano a Gerusalemme in autopullman privato.
  • Assistenza in aeroporto all’arrivo e alla partenza da personale locale.
  • Circuito dettagliato in un confortevole autopullman con A/C.
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati in alberghi di categoria 4*.
  • 1 pernottamento in campo nel deserto di Wadi Rum, in tenda doppia con servizi privati.
  • Servizio di pensione completa in Giordania dalla cena light del 1° giorno alla prima colazione dell’ 7° giorno.
  • Servizio di mezza pensione in Israele, dalla cena del 7° giorno alla prima colazione del 10° giorno.
  • Guida parlante italiano per tutto circuito – 1 guida in Giordania – 1 guida in Israele.
  • Tutti gli ingressi necessari per l’effettuazione del programma dettagliato.
  • Escursione di 2 ore in fuoristrada beduina 4×4 a Wadi Rum.
  • Acqua a disposizione e sanificazione a bordo dell’autopullman.
  • Visto consolare giordano.
  • Set di Viaggio.

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali, adeguamento carburante e altri adeguamenti imposti dalle compagnie aeree.
  • Assicurazione contro l’annullamento All Risk.
  • Tutto quanto non specificatamente dettagliato è da ritenersi escluso.

Chatta con noi
Manda via WhatsApp