Arabia Saudita, Modernità e Tradizioni Millenarie

  • Arabia Saudita

  • Tipologia di viaggio

    Viaggio di Gruppo in Condivisione

  • Durata

    8 giorni

  • Partenza

    Principali aeroporti italiani

  • Voli

    Voli dall’Italia inclusi

  • Passeggeri

    Minimo 2

  • Guida - Accompagnatore

    Locale parlante italiano

Arabia Saudita, Modernità e Tradizioni Millenarie

VIAGGIO DI GRUPPO IN CONDIVISIONE
Tappe del Viaggio: Riyadh . Diriyah . Al-Ula . Dadan . Jabal Ikmah . Hegra . Wadi Aldisah . Jeddah

Quote in camera doppia da (euro per persona):

Partenza Hotel 3*S. sing.Hotel 4*S. sing.Hotel 5*S. sing.
21-09-20253.883
25-10-20254.027
21-11-20254.666
26-12-2025Capodanno5.273

Informazioni e prenotazioni presso la tua Agenzia di fiducia o in una delle Agenzie Malan Partner (vedi l’elenco delle Agenzie Partner)

CittàHotelCategoriaCamera
RiyadhGrand Plaza Hotel King Fahad or/ similare4 stelleStandard
AlulaShaden Resort or/ similare4 stelleStandard
JeddahHyatt hause or/ similare4 stelleStandard

Assicurazioni Obbligatorie

  • Assistenza in Viaggio
  • Spese Mediche in Viaggio
  • Bagaglio
  • Annullamento del Viaggio

Leggi la Normativa Medico Bagaglio

Leggi la Normativa Annullamento MTO Garantee 24

Blocca il prezzo

Tariffe valide fino ad esaurimento posti volo contigentati

eyJtYXBfb3B0aW9ucyI6eyJjZW50ZXJfbGF0IjoiMjRcdTAwYjA0Mlx1MjAzMjQxLjk4IiwiY2VudGVyX2xuZyI6IjQ2XHUwMGIwNDNcdTIwMzIyNi43NiIsInpvb20iOjUsIm1hcF90eXBlX2lkIjoiUk9BRE1BUCIsImNlbnRlcl9ieV9uZWFyZXN0IjpmYWxzZSwiZml0X2JvdW5kcyI6dHJ1ZSwiY2VudGVyX2NpcmNsZV9maWxsY29sb3IiOiIjOENBRUYyIiwiY2VudGVyX2NpcmNsZV9maWxsb3BhY2l0eSI6Ii41IiwiY2VudGVyX2NpcmNsZV9zdHJva2Vjb2xvciI6IiM4Q0FFRjIiLCJjZW50ZXJfY2lyY2xlX3N0cm9rZW9wYWNpdHkiOiIuNSIsInNob3dfY2VudGVyX2NpcmNsZSI6ZmFsc2UsInNob3dfY2VudGVyX21hcmtlciI6ZmFsc2UsImNlbnRlcl9tYXJrZXJfaWNvbiI6Imh0dHBzOlwvXC9tYWxhbnZpYWdnaS5pdFwvd3AtY29udGVudFwvcGx1Z2luc1wvd3AtZ29vZ2xlLW1hcC1nb2xkXC9hc3NldHNcL2ltYWdlc1wvXC9kZWZhdWx0X21hcmtlci5wbmciLCJjZW50ZXJfY2lyY2xlX3N0cm9rZXdlaWdodCI6IjEiLCJkcmFnZ2FibGUiOnRydWUsInNjcm9sbF93aGVlbCI6ImZhbHNlIiwiZ2VzdHVyZSI6ImF1dG8iLCJtYXJrZXJfZGVmYXVsdF9pY29uIjoiaHR0cHM6XC9cL21hbGFudmlhZ2dpLml0XC93cC1jb250ZW50XC9wbHVnaW5zXC93cC1nb29nbGUtbWFwLWdvbGRcL2Fzc2V0c1wvaW1hZ2VzXC9cL2RlZmF1bHRfbWFya2VyLnBuZyIsImluZm93aW5kb3dfc2V0dGluZyI6IjxkaXYgY2xhc3M9XCJmYy1tYWluXCI+XG48ZGl2IGNsYXNzPVwiZmMtaXRlbS10aXRsZVwiPnttYXJrZXJfdGl0bGV9IDxzcGFuIGNsYXNzPVwiZmMtYmFkZ2UgaW5mb1wiPnttYXJrZXJfY2F0ZWdvcnl9PFwvc3Bhbj48XC9kaXY+XG48ZGl2IGNsYXNzPVwiZmMtaXRlbS1mZWF0dXJlZF9pbWFnZVwiPnttYXJrZXJfaW1hZ2V9IDxcL2Rpdj5cbjxwPnttYXJrZXJfbWVzc2FnZX08XC9wPlxuPGFkZHJlc3M+PGI+QWRkcmVzcyA6IDxcL2I+e21hcmtlcl9hZGRyZXNzfTxcL2FkZHJlc3M+XG48XC9kaXY+XG4iLCJpbmZvd2luZG93X2dlb3RhZ3Nfc2V0dGluZyI6IjxkaXYgY2xhc3M9XCJwb3N0X2JvZHlcIj5cclxuPGRpdiBjbGFzcz1cImdlb3RhZ3NfbGlua1wiPjxhICB0YXJnZXQ9XCJfYmxhbmtcIiBocmVmPVwie3Bvc3RfbGlua31cIj57cG9zdF90aXRsZX08XC9hPjxcL2Rpdj5cclxuPGEgIHRhcmdldD1cIl9ibGFua1wiIGhyZWY9XCJ7cG9zdF9saW5rfVwiPntwb3N0X2ZlYXR1cmVkX2ltYWdlfTxcL2E+XHJcbntwb3N0X2V4Y2VycHR9XHJcbjxkaXYgY2xhc3M9XCJ3cGdtcF9tZXRhX2RhdGFcIj57cG9zdF9jYXRlZ29yaWVzfTxcL2Rpdj5cclxuPGRpdiAgY2xhc3M9XCJ3cGdtcF9tZXRhX2RhdGFcIj57cG9zdF90YWdzfTxcL2Rpdj5cclxuPFwvZGl2PiIsImluZm93aW5kb3dfc2tpbiI6eyJuYW1lIjoiZGVmYXVsdCIsInR5cGUiOiJpbmZvd2luZG93Iiwic291cmNlY29kZSI6IiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7ZmMtbWFpbiZxdW90OyZndDsmbHQ7ZGl2IGNsYXNzPSZxdW90O2ZjLWl0ZW0tdGl0bGUmcXVvdDsmZ3Q7e21hcmtlcl90aXRsZX0gJmx0O3NwYW4gY2xhc3M9JnF1b3Q7ZmMtYmFkZ2UgaW5mbyZxdW90OyZndDt7bWFya2VyX2NhdGVnb3J5fSZsdDtcL3NwYW4mZ3Q7Jmx0O1wvZGl2Jmd0OyAmbHQ7ZGl2IGNsYXNzPSZxdW90O2ZjLWl0ZW0tZmVhdHVyZWRfaW1hZ2UmcXVvdDsmZ3Q7e21hcmtlcl9pbWFnZX0gJmx0O1wvZGl2Jmd0O3ttYXJrZXJfbWVzc2FnZX0mbHQ7YWRkcmVzcyZndDsmbHQ7YiZndDtBZGRyZXNzIDogJmx0O1wvYiZndDt7bWFya2VyX2FkZHJlc3N9Jmx0O1wvYWRkcmVzcyZndDsmbHQ7XC9kaXYmZ3Q7In0sImluZm93aW5kb3dfcG9zdF9za2luIjp7Im5hbWUiOiJkZWZhdWx0IiwidHlwZSI6InBvc3QiLCJzb3VyY2Vjb2RlIjoiJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDtwb3N0X2JvZHkmcXVvdDsmZ3Q7XHJcbiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7Z2VvdGFnc19saW5rJnF1b3Q7Jmd0OyZsdDthICB0YXJnZXQ9JnF1b3Q7X2JsYW5rJnF1b3Q7IGhyZWY9JnF1b3Q7e3Bvc3RfbGlua30mcXVvdDsmZ3Q7e3Bvc3RfdGl0bGV9Jmx0O1wvYSZndDsmbHQ7XC9kaXYmZ3Q7XHJcbiZsdDthICB0YXJnZXQ9JnF1b3Q7X2JsYW5rJnF1b3Q7IGhyZWY9JnF1b3Q7e3Bvc3RfbGlua30mcXVvdDsmZ3Q7e3Bvc3RfZmVhdHVyZWRfaW1hZ2V9Jmx0O1wvYSZndDtcclxue3Bvc3RfZXhjZXJwdH1cclxuJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDt3cGdtcF9tZXRhX2RhdGEmcXVvdDsmZ3Q7e3Bvc3RfY2F0ZWdvcmllc30mbHQ7XC9kaXYmZ3Q7XHJcbiZsdDtkaXYgIGNsYXNzPSZxdW90O3dwZ21wX21ldGFfZGF0YSZxdW90OyZndDt7cG9zdF90YWdzfSZsdDtcL2RpdiZndDtcclxuJmx0O1wvZGl2Jmd0OyJ9LCJpbmZvd2luZG93X2Ryb3BfYW5pbWF0aW9uIjpmYWxzZSwiY2xvc2VfaW5mb3dpbmRvd19vbl9tYXBfY2xpY2siOmZhbHNlLCJkZWZhdWx0X2luZm93aW5kb3dfb3BlbiI6ZmFsc2UsImluZm93aW5kb3dfb3Blbl9ldmVudCI6Im1vdXNlb3ZlciIsImluZm93aW5kb3dfZmlsdGVyX29ubHkiOmZhbHNlLCJpbmZvd2luZG93X2NsaWNrX2NoYW5nZV96b29tIjowLCJpbmZvd2luZG93X2NsaWNrX2NoYW5nZV9jZW50ZXIiOmZhbHNlLCJmdWxsX3NjcmVlbl9jb250cm9sIjp0cnVlLCJzZWFyY2hfY29udHJvbCI6dHJ1ZSwiem9vbV9jb250cm9sIjp0cnVlLCJtYXBfdHlwZV9jb250cm9sIjp0cnVlLCJzdHJlZXRfdmlld19jb250cm9sIjp0cnVlLCJsb2NhdGVtZV9jb250cm9sIjpmYWxzZSwibW9iaWxlX3NwZWNpZmljIjpmYWxzZSwiem9vbV9tb2JpbGUiOjUsImRyYWdnYWJsZV9tb2JpbGUiOnRydWUsInNjcm9sbF93aGVlbF9tb2JpbGUiOnRydWUsImZ1bGxfc2NyZWVuX2NvbnRyb2xfcG9zaXRpb24iOiJUT1BfUklHSFQiLCJzZWFyY2hfY29udHJvbF9wb3NpdGlvbiI6IlRPUF9MRUZUIiwibG9jYXRlbWVfY29udHJvbF9wb3NpdGlvbiI6IlRPUF9MRUZUIiwiem9vbV9jb250cm9sX3Bvc2l0aW9uIjoiVE9QX0xFRlQiLCJtYXBfdHlwZV9jb250cm9sX3Bvc2l0aW9uIjoiVE9QX1JJR0hUIiwibWFwX3R5cGVfY29udHJvbF9zdHlsZSI6IkhPUklaT05UQUxfQkFSIiwic3RyZWV0X3ZpZXdfY29udHJvbF9wb3NpdGlvbiI6IlRPUF9MRUZUIiwibWFwX2NvbnRyb2wiOmZhbHNlLCJzY3JlZW5zIjp7InNtYXJ0cGhvbmVzIjp7Im1hcF96b29tX2xldmVsX21vYmlsZSI6IjUifSwiaXBhZHMiOnsibWFwX3pvb21fbGV2ZWxfbW9iaWxlIjoiNSJ9LCJsYXJnZS1zY3JlZW5zIjp7Im1hcF96b29tX2xldmVsX21vYmlsZSI6IjUifX0sIm1hcF9pbmZvd2luZG93X2N1c3RvbWlzYXRpb25zIjpmYWxzZSwiaW5mb3dpbmRvd193aWR0aCI6IjEwMCUiLCJpbmZvd2luZG93X2JvcmRlcl9jb2xvciI6InJnYmEoMCwgMCwgMCwgMC4wOTgwMzkyKSIsImluZm93aW5kb3dfYmdfY29sb3IiOiIjZmZmIiwic2hvd19pbmZvd2luZG93X2hlYWRlciI6ZmFsc2UsIm1pbl96b29tIjoiMCIsIm1heF96b29tIjoiMTkiLCJ6b29tX2xldmVsX2FmdGVyX3NlYXJjaCI6IjEwIiwidXJsX2ZpbHRlcnMiOmZhbHNlLCJkb3VibGVjbGlja3pvb20iOmZhbHNlLCJjdXJyZW50X3Bvc3Rfb25seSI6ZmFsc2UsImJvdW5kX21hcF9hZnRlcl9maWx0ZXIiOmZhbHNlLCJkaXNwbGF5X3Jlc2V0X2J1dHRvbiI6ZmFsc2UsIm1hcF9yZXNldF9idXR0b25fdGV4dCI6IlJlc2V0IiwiaGVpZ2h0IjoiMzUwIn0sInBsYWNlcyI6W3siaWQiOiI2MjIiLCJ0aXRsZSI6IlJpeWFkaCIsImFkZHJlc3MiOiJSaXlhZGgiLCJzb3VyY2UiOiJtYW51YWwiLCJsb2NhdGlvbiI6eyJpY29uIjoiaHR0cHM6XC9cL21hbGFudmlhZ2dpLml0XC93cC1jb250ZW50XC9wbHVnaW5zXC93cC1nb29nbGUtbWFwLWdvbGRcL2Fzc2V0c1wvaW1hZ2VzXC9cL2RlZmF1bHRfbWFya2VyLnBuZyIsImxhdCI6IjI0XHUwMGIwNDJcdTIwMzI0MS45OCIsImxuZyI6IjQ2XHUwMGIwNDNcdTIwMzIyNi43NiIsIm9uY2xpY2tfYWN0aW9uIjoibWFya2VyIiwib3Blbl9uZXdfdGFiIjoieWVzIiwiZHJhZ2dhYmxlIjpmYWxzZSwiaW5mb3dpbmRvd19kZWZhdWx0X29wZW4iOmZhbHNlLCJpbmZvd2luZG93X2Rpc2FibGUiOnRydWUsInpvb20iOjUsImV4dHJhX2ZpZWxkcyI6eyJsaXN0b3JkZXIiOjB9fX0seyJpZCI6IjYyMyIsInRpdGxlIjoiRGlyaXlhaCIsImFkZHJlc3MiOiJEaXJpeWFoIiwic291cmNlIjoibWFudWFsIiwibG9jYXRpb24iOnsiaWNvbiI6Imh0dHBzOlwvXC9tYWxhbnZpYWdnaS5pdFwvd3AtY29udGVudFwvcGx1Z2luc1wvd3AtZ29vZ2xlLW1hcC1nb2xkXC9hc3NldHNcL2ltYWdlc1wvXC9kZWZhdWx0X21hcmtlci5wbmciLCJsYXQiOiIyNFx1MDBiMDQ0XHUyMDMyMDBcdTIwMzMiLCJsbmciOiI0Nlx1MDBiMDM0XHUyMDMyMzJcdTIwMzMiLCJvbmNsaWNrX2FjdGlvbiI6Im1hcmtlciIsIm9wZW5fbmV3X3RhYiI6InllcyIsImRyYWdnYWJsZSI6ZmFsc2UsImluZm93aW5kb3dfZGVmYXVsdF9vcGVuIjpmYWxzZSwiaW5mb3dpbmRvd19kaXNhYmxlIjp0cnVlLCJ6b29tIjo1LCJleHRyYV9maWVsZHMiOnsibGlzdG9yZGVyIjowfX19LHsiaWQiOiI2MjQiLCJ0aXRsZSI6IkFsIFVsYSIsImFkZHJlc3MiOiJBbCBVbGEiLCJzb3VyY2UiOiJtYW51YWwiLCJsb2NhdGlvbiI6eyJpY29uIjoiaHR0cHM6XC9cL21hbGFudmlhZ2dpLml0XC93cC1jb250ZW50XC9wbHVnaW5zXC93cC1nb29nbGUtbWFwLWdvbGRcL2Fzc2V0c1wvaW1hZ2VzXC9cL2RlZmF1bHRfbWFya2VyLnBuZyIsImxhdCI6IjI2XHUwMGIwMzZcdTIwMzIzMVx1MjAzMyIsImxuZyI6IjM3XHUwMGIwNTVcdTIwMzIyNVx1MjAzMyIsIm9uY2xpY2tfYWN0aW9uIjoibWFya2VyIiwib3Blbl9uZXdfdGFiIjoieWVzIiwiZHJhZ2dhYmxlIjpmYWxzZSwiaW5mb3dpbmRvd19kZWZhdWx0X29wZW4iOmZhbHNlLCJpbmZvd2luZG93X2Rpc2FibGUiOnRydWUsInpvb20iOjUsImV4dHJhX2ZpZWxkcyI6eyJsaXN0b3JkZXIiOjB9fX0seyJpZCI6IjYyNSIsInRpdGxlIjoiSmVkZGFoIiwiYWRkcmVzcyI6IkplZGRhaCIsInNvdXJjZSI6Im1hbnVhbCIsImxvY2F0aW9uIjp7Imljb24iOiJodHRwczpcL1wvbWFsYW52aWFnZ2kuaXRcL3dwLWNvbnRlbnRcL3BsdWdpbnNcL3dwLWdvb2dsZS1tYXAtZ29sZFwvYXNzZXRzXC9pbWFnZXNcL1wvZGVmYXVsdF9tYXJrZXIucG5nIiwibGF0IjoiMjFcdTAwYjAzMFx1MjAzMjAwXHUyMDMzIiwibG5nIjoiMzlcdTAwYjAxMFx1MjAzMjAwLjEyXHUyMDMzIiwib25jbGlja19hY3Rpb24iOiJtYXJrZXIiLCJvcGVuX25ld190YWIiOiJ5ZXMiLCJkcmFnZ2FibGUiOmZhbHNlLCJpbmZvd2luZG93X2RlZmF1bHRfb3BlbiI6ZmFsc2UsImluZm93aW5kb3dfZGlzYWJsZSI6dHJ1ZSwiem9vbSI6NSwiZXh0cmFfZmllbGRzIjp7Imxpc3RvcmRlciI6MH19fV0sIm1hcF9wcm9wZXJ0eSI6eyJtYXBfaWQiOiIxOTQiLCJkZWJ1Z19tb2RlIjpmYWxzZX0sIm1hcF9tYXJrZXJfc3BpZGVyZmllcl9zZXR0aW5nIjp7Im1pbmltdW1fbWFya2VycyI6IjAifSwic2hhcGVzIjp7ImRyYXdpbmdfZWRpdGFibGUiOmZhbHNlfSwiZmlsdGVycyI6eyJmaWx0ZXJzX2NvbnRhaW5lciI6IltkYXRhLWNvbnRhaW5lcj1cIndwZ21wLWZpbHRlcnMtY29udGFpbmVyXCJdIn0sIm1hcmtlcl9jYXRlZ29yeV9pY29ucyI6eyIxIjoiaHR0cHM6XC9cL21hbGFudmlhZ2dpLml0XC93cC1jb250ZW50XC9wbHVnaW5zXC93cC1nb29nbGUtbWFwLWdvbGRcL2Fzc2V0c1wvaW1hZ2VzXC9pY29uc1wvcGluX2JsdWUucG5nIiwiMiI6Imh0dHBzOlwvXC9tYWxhbnZpYWdnaS5pdFwvd3AtY29udGVudFwvcGx1Z2luc1wvd3AtZ29vZ2xlLW1hcC1nb2xkXC9hc3NldHNcL2ltYWdlc1wvaWNvbnNcL2FpcnBsYW5lLXRvdXJpc20ucG5nIn19

Programma di viaggio

  • 1° giorno: Italia - Riyadh

    Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Riyadh: la capitale dell’Arabia Saudita, centro urbano in rapida crescita noto per la sua modernità e il suo sviluppo urbano. Fondata nel XVIII sec., la città è diventata importante centro politico, economico e culturale del regno. Caratterizzata da una combinazione di antiche tradizioni e modernità, offre una vasta gamma di esperienze culturali, architettoniche e culinarie. All’arrivo, sbarco, incontro con l’assistente locale e trasferimento in albergo. Pernottamento. Cena libera.

  • 2° giorno: Riyadh - Visite - Diriyah - Moschea Al Rajhi

    Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Riyadh. Intera giornata dedicata alla scoperta della città. La sua storia è un racconto di rinascita e trasformazione. Fondata secoli fa, ha visto il passaggio di numerose dinastie e poteri, ognuno dei quali ha lasciato un’impronta indelebile. Dall’essere un piccolo insediamento situato sull’antico pellegrinaggio verso La Mecca, Riad ha avuto un ruolo centrale nella nascita dell’Arabia Saudita moderna. Situata nel cuore del deserto dell’Arabia, accoglie i visitatori con un senso di grandezza che si riflette nei suoi imponenti edifici e nelle sue infrastrutture all’avanguardia. Incontro con la guida alle H. 08.00 e partenza per effettuare la prima tappa a Al Murabba Palace, significativo riferimento storico costruito in stile Najdean e utilizzato come abitazione del Re Abdul Aziz, ha ospitato numerosi alti funzionari internazionali. Passeggiata al Souq Al Zal per scoprire i tesori locali: dall’aromatico Bukhoor alla ceramica e ai rosari oltre a diversi accessori. Ingresso, quindi al National Museum che si estende sun di un’area di 17.000 chilometri quadrati e racconta la storia con i suoi 3.700 manufatti tra cui statue, manoscritti e sculture uniche. Il museo si sviluppa in otto gallerie piene di storia, a partire dalla Galleria dell’uomo e dell’universo. Pranzo in ristorante presso il Najd Village. Partenza per raggiungere Diriyah, considerata da molti la “perla dell’Arabia Saudita“, che sta diventando una delle principali destinazioni turistiche. Il suo centro storico ed in particolare il distretto di At-Turaif è diventato nel 2010 sito dell’UNESCO ed è la sede originale del potere della famiglia Al Saud e contiene rovine di case di mattoni di fango collegate da stretti vicoli. Si raggiungerà quindi la Bujairi Terrace un’oasi lussureggiante circondata da palme, caratterizzata da grandi paesaggi verdi e bellezze naturali come piante, laghi e alture. Ultima tappa della giornata alla monumentale Moschea Al Rajhi una delle istituzioni islamiche più importanti della capitale. La Grande Moschea è utilizzata come luogo di culto, grazie alla sua capacità di contenere 18.000 persone nella sala degli uomini e 2.500 persone nell’area delle donne, oltre a essere luogo di diversi eventi della comunità. Ospita due biblioteche e un centro di istruzione e le preghiere del venerdì sono tradotte in sette lingue e mostrate su schermi digitali per le persone con problemi di udito. Durante la visita ci sarà un incontro con uno “sheikh” – letteralmente sceicco, un anziano autorevole – che fornirà informazioni sull’Islam e sulla storia della moschea. Rientro in albergo.

  • 3° giorno: In volo a Al,Ula - Elephant Rock

    Prima colazione in albergo a Riyadh. Mattinata a disposizione per visite individuali di particolare interesse. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo di linea -per raggiungere Al-Ula: la città millenaria sulla via dell’incenso definita la “città gioiello”. Aperta al turismo solo dal 2019, la città di Alula si trova nel mezzo del deserto e la sua storia antichissima è dovuta proprio alla sua posizione strategica: oasi naturale dall’alba dei tempi grazie alle sue falde acquifere, è stata tappa delle principali carovane di mercanti che viaggiano dallo Yemen e dall’Oman verso il Mediterraneo sulla rotta dell’incenso a partire da 2500 anni fa. All’arrivo trasferimento in albergo, cena e pernottamento. Nel tardo pomeriggio visita alla magnifica struttura geologica di Elephant Rock in arabo Jabal AlFil. Alta 52 metri, modellata dal vento e dalla pioggia nell’arco di milioni di anni, con la sua genesi naturale unica, è una tappa imperdibile soprattutto al tramonto quando si dipinge di nuove sfumature di colore Proseguimento quindi verso la città vecchia ove si potranno esplorare le strette vie e le case in mattoni di argilla, immergendosi nel fascino del passato e per finire il distretto di Aljadidau con i suoi vibranti souq pieni di energia e del profumo delizioso del pane fresco. Rientro in albergo.

  • 4° giorno: Dadan - Jabal Ikmah - Hegra

    Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Al-Ula. Partenza per raggiungere Dadan, dove le piccole tombe scavate nell’alta parete rocciosa sono sormontate da iscrizioni e disegni simbolici, tracciati dagli antichi abitanti. Le rocce di arenaria gialla rappresentavano superfici sulle quali incidere parole, nomi, preghiere e immagini e rimangono, fino ai giorni nostri, un’eredità scolpita nella roccia .Le tombe più famose sono le LionTombs, che rappresentano sculture di leoni che fungono da guardiani ai siti delle tombe di preminenti esponenti dell’élite sociale. Proseguimento quindi con la visita di Jabal Ikmah: importante “biblioteca all’aperto” dove si possono osservare le antiche iscrizioni risalenti alla civiltà Lihyan. Anche la montagna è considerata come la risorsa primaria di conoscenza storica sul commercio, economia e tassazione di Dadan e che offre così la possibilità di conoscere profondamente la ricca storia della regione. Ultima tappa della mattinata al Maraya Concert Hall, una vera opera d’arte, dichiarata la più grande costruzione rivestita a specchio da Guinness World Records che si innalza dalla sabbia come un miraggio; la sua struttura è ricoperta da pannelli che riflettono la bellezza di Al-Ula e si fonde con la bellezza naturale del paesaggio. Rientro in città per il pranzo presso il Ristorante Joontos, all’interno del Dar Tantora, l’iconico albergo dallo splendido design in mattoni di fango che donde l’architettura tradizionale con dettagli moderni. Pomeriggio dedicato alla visita di Hegra sito archeologico ampio più di 10 chilometri, dove si trovano più di cento tombe. Questo è il primo sito Patrimonio mondiale Unesco dell’Arabia Saudita e questa città viene considerata la gemella di Petra, in Giordania, ma qui le tombe riportano anche incisioni con preghiere e informazioni sulle famiglie regnanti, datate fra il II sec. a.C. e il II sec.dc. Questo sito è un bellissimo esempio di architettura classica, greca e romana, molte tombe sono affiancate da colonne sormontate da capitelli che sostengono un frontone triangolare sopra la porta, come una scala in attesa di trasportare l’anima in paradiso. Sfingi e aquile ad ali spiegate – simboli importanti nelle culture greca, romana, egiziana e persiana- si stagliano minacciose sopra gli ingressi delle tombe per proteggerli dagli intrusi. Rientro in albergo.

  • 5° giorno: Wadi Aldisah - In volo a Jeddah

    Prima colazione in albergo a Al-Ula. Partenza lungo un eccitante percorso per raggiungere la bellissima Wadi Aldisah nella regione di Tabuk, una delle valli più famose dell’Arabia Saudita occidentale. I paesaggi desertici, LE formazioni rocciose uniche, con sorgenti d’acqua dolce e vegetazione lussureggiante, la rendono un’attrazione imperdibile. Le scogliere di arenaria e i pilastri rocciosi che circondano la valle offrono uno spettacolo naturale unico. Le sorgenti che sgorgano nella valle creano oasi di verde e contribuiscono alla biodiversità della zona, con palme e canneti che creano un contrasto sorprendente con il deserto circostante. Ospita, altresì siti archeologici, tra cui tombe nabatee e resti di muri con iscrizioni nabatee e arabe, che testimoniano la ricca storia della regione. Pranzo in fattoria con piatti preparati con propri prodotti freschi. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Tabuk e partenza con volo serale per raggiungere Jeddah. Cena con cestino da viaggio in corso di trasferimento. All’arrivo trasferimento in aeroporto e pernottamento. Jeddah è una città che negli ultimi anni ha subito un cambiamento radicale: da piccolo paese arabo si è trasformata in una efficientissima metropoli dove si possono ammirare splendidi palazzi situati lungo la cintura costiera denominata Corniche: nel quartiere di Al-Balad, sulla Al Malek Road (the King’s Highway) o lungo la Sultan Street mentre il cuore della vecchia città si trova alle sue spalle. La città è caratterizzata da numerose sculture presenti ad ogni incrocio dove si possono ammirare le più incredibili varietà di opere create anche da artisti famosi come Henry Moore o Joan Mirò. Soprannominata “la Parigi dell’Arabia”, è una moderna metropoli oltre ad essere la più interessante e ospitale delle grandi città dell’Arabia Saudita.

  • 6° giorno: Jeddah - Visite

    Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Jeddah. Inizio della giornata con una passeggiata attraverso Al-Balad – la “Jeddah storica” che ha avuto origine su una splendida striscia di terra sul mare. Nel corso dei secoli è stato un punto di ritrovo per persone di ogni cultura e ceto sociale. Questo luogo custodisce un autentico patrimonio umano, e le sue mura dalle otto porte sono state testimoni e protagoniste di diversi momenti storici. Il distretto ospita oltre dieci dimore antiche, celebri per lo stile distintivo e per i nomi delle famiglie che le abitavano. E’ previsto un incontro con un “artista del Trucco” permettendovi (se lo desiderate” di provare un abbigliamento saudita indossando l’ ”Abaya” per le donne o il “Thobe” per gli uomini con tocco Hijazi, tipico della zona. Sosta per la visita della Matbouli House, costruita 400 anni fa è composta da quattro piani e due ingressi in stile Hijazi. L’edificio mostra la meravigliosa architettura delle pareti e del soffitto e le finestre in legno con un design unico e sorprendente. Recentemente restaurata dall’omonima famiglia, è un’occasione unica per visitare l’interno di una di queste abitazioni tradizionali. Al suo interno ospita un museo che attraverso le sue mostre cerca di introdurre i visitatori allo stile di vita degli antichi residenti; include molti vecchi mobili, arredi decorati con iscrizioni tradizionali, ma anche manufatti in rame e bronzo e ceramiche. Dopo aver superato la Nasseef House, descritta da John R. Bradley come “una specie di salotto sociale” negli anni ’70 perché frequentata da consoli e mercanti, arrivo al Gold Market, dove oltre alla raffinata gioielleria, si possono trovare altri tesori locali quali profumi e spezie. Pranzo in ristorante al Twina. Nel pomeriggio visita al Museo Al Tayebat allestito all’interno di una finta cittadella che vuole ricreare la tradizionale architettura dell’Hegiaz, permettendo così ai visitatori di fare un viaggio nel tempo e di immergersi in una Al-Balad al massimo del suo splendore. All’interno, è presente un palazzo nel quale è ospitata un’esposizione, divisa su più piani, che racconta la storia della città, dell’Arabia Saudita, della Penisola Arabica e dell’Islam dall’origine ai giorni nostri, focalizzandosi sia sugli aspetti artistici che su quelli culturali, tra quadri, abiti tradizionali, modellini, armi e complementi d’arredo. Prima del rientro in albergo sosta per ammirare il “Jeddah Sign”: il grande cartello luminoso a LED che recita “Jeddah” situato sul lungomare della città, lungo la nuova Corniche diventato un punto di riferimento iconico per la città: e la “King Fahd’s Fountain”: la “fontana di Gedda” che detiene il record per il getto d’acqua più alto al mondo. Si erge a 312 metri di altezza e utilizza acqua di mare, lanciandola a una velocità di 322 km/h.; di notte, l’illuminazione rende la fontana visibile da tutta la città.

  • 7° giorno: Jeddah - Italia

    Prima colazione in albergo a Jeddah. Intera gironata a disposizione per visite individuali di particolare interesse o per escursioni facoltative. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo di linea serale di rientro in Italia. Pernottamento a bordo. Pasti liberi.

  • 8° giorno: Italia

    Arrivo in Italia e termine del viaggio.

La quota comprende

  • Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea in partenza dall’Italia.
  • Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea da Riyadh a Al-Ula – Tabuk Jedda.
  • Trasporto di 1 bagaglio in stiva per persona max Kg. 23.
  • Assistenza in aeroporto all’arrivo e alla partenza da personale locale.
  • Circuito dettagliato in un confortevole mezzo privato.
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati negli alberghi indicati o similari di pari categoria.
  • Servizio di pensione completa dal pernottamento del 1° giorno alla prima colazione del 7° giorno con l’esclusione di un pranzo come indicato in programma.
  • Guida parlante italiano/traduttore in italiano per le visite storiche e culturali.
  • L’ingresso ai siti e ai musei menzionati nel programma.
  • Assicurazione Medico-Bagaglio.

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali, adeguamento carburante e altri adeguamenti imposti dalle compagnie aeree.
  • Assicurazione contro l’annullamento All Risk.
  • Visto Consolare.
  • Tutto quanto non specificatamente dettagliato è da ritenersi escluso.

Chatta con noi
Manda via WhatsApp