Affascinante Marocco: le Oasi in 4×4

  • Affascinante Marocco: le Oasi in 4x4

  • Tipologia di viaggio

    Viaggio di Gruppo in Esclusiva

  • Durata

    8 giorni

  • Partenza

    Principali aeroporti italiani

  • Voli

    Voli dall’Italia inclusi

  • Passeggeri

    Minimo 4

  • Guida - Accompagnatore

    Locale parlante italiano

Affascinante Marocco: le Oasi in 4×4

VIAGGIO DI GRUPPO IN ESCLUSIVA
Tappe del Viaggio: Marrakech . Boumalne . Tizi n'Tichka . Alnif . Tazzarine . Djebel Saghro . Zagora . Tamegroute . Tinfou . Valle del Draa . Agdz . Taouirirt . Tifoultoute . Agafay

Quote in camera doppia da (euro per persona):

Partenza Hotel 3*S. sing.Hotel 4*S. sing.Hotel 5*S. sing.
02-11-20252.180291
09-11-20252.180291
16-11-20252.180291
23-11-20252.180291
30-11-20252.180291
18-01-20262.180291
25-01-20262.180291
01-02-20262.264313
08-02-20262.264313
15-02-20262.264313
22-02-20262.264313
01-03-20262.264313
08-03-20262.264313
15-03-20262.264313
22-03-20262.264313
29-03-20262.264313
05-04-20262.264313
12-04-20262.264313
19-04-20262.264313
26-04-20262.264313
03-05-20262.264313
10-05-20262.264313
19-05-20262.264313
24-05-20262.264313
31-05-20262.264313
07-06-20262.264313
14-06-20262.264313
21-06-20262.264313
28-06-20262.264313
05-07-20262.180291
12-07-20262.180291
19-07-20262.180291
26-07-20262.180291
02-08-20262.180291
09-08-20262.180291
16-08-20262.180291
23-08-20262.180291
30-08-20262.180291
06-09-20262.264313
13-09-20262.264313
20-09-20262.264313
27-09-20262.264313
04-10-20262.264313
11-10-20262.264313
18-10-20262.264313
25-10-20262.264313

Informazioni e prenotazioni presso la tua Agenzia di fiducia o in una delle Agenzie Malan Partner (vedi l’elenco delle Agenzie Partner)

CittàHotelCategoriaCamera
MarrakechDellarosa Boutique Hotel or/ 4 stelleStandard
Boumalene DadesXaluca Dades or/ 4 stelleStandard
MerzougaAuberge la Belle Etoil or/4 stelleStandard
ZagoraLe Fibule de DraaHotel or/ 4 stelleStandard
OurzazateKaram Palace or/ 4 stelleStandard

nb: or/  gli Hotels cambiano in base alle date di partenza

Assicurazioni Obbligatorie

  • Assistenza in Viaggio
  • Spese Mediche in Viaggio
  • Bagaglio
  • Annullamento del Viaggio

Leggi la Normativa Medico Bagaglio

Leggi la Normativa Annullamento MTO Garantee 24

Blocca il prezzo

Tariffe valide fino ad esaurimento posti volo contigentati

Programma di viaggio

  • 1° giorno: Italia - Marrakech

    Partenza dall’Italia con volo per raggiungere Marrakech, affascinante città , capitale del Sud Marocchino, ricca di monumenti finemente stuccati, di mosaici e marmi che testimoniano la ricchezza del suo passato. All’arrivo incontro con l’assistente locale e trasferimento privato in albergo, cena e pernottamento.

  • 2° giorno: Marrakech - Visite

    Prima colazione, pranzo e pernottamento in albergo a Marrakech. Incontro con la guida parlante italiano, che resterà con i partecipanti per tutta la durata del circuito. Intera giornata dedicata alla scoperta di questa città affascinante, seducente, unica; è impossibile con un solo aggettivo raccontare l’atmosfera che la avvolge. Il mattino sarà dedicato alla parte storica: i giardini Menara, e il minareto Koutoubia. Ingresso alle Tombe Saadiane, aperte al pubblico nel 1917, l’anno in cui furono scoperte. Risalgono alla fine del XVI secolo e si trovano all’interno di un giardino chiuso a cui si accede per mezzo di un piccolo corridoio. In questo stesso giardino si possono vedere più di 100 tombe decorate con mosaici, dove sono stati sepolti i corpi dei servitori e dei guerrieri della dinastia Saadiana. Nel pomeriggio continuazione delle visite con l’ingresso al Palazzo Bahia, una delle opere architettoniche più importanti di Marrakech. Fu costruito alla fine del XIX secolo con l’intenzione di creare il palazzo più impressionante di tutti i tempi. Termine della giornata con la  sosta all’ animata piazza Djema El Fna, vero palcoscenico all’aperto dove si esibiscono cartomanti, incantatori di serpenti, cantastorie e brulicante di venditori di ogni genere. Uno spettacolo davvero unico al mondo! Cena tipica con spettacolo folcloristico presso il ristorante “Chez Aliâ€. Situato nel palmeto di Marrakech il ristorante è formato da diversi “haimas†(tende tipiche beduine) intorno ad una grande spianata, dove si realizza lo spettacolo durante il quale gruppi musicali, fantini, cavalli ballerini, acrobati allietano i commensali.

  • 3° giorno: Inizia il tour delle Oasi in 4x4 - pernottamento a Boumalne

    Prima colazione in albergo a Marrakech. Preso posto sulle autovetture 4×4 inizio del circuito delle oasi: un’esperienza ideale per esplorare il deserto marocchino e per scoprire paesaggi mozzafiato, incontrare culture nomadi e vivere avventure indimenticabili. Utilizzando i mezzi 4×4 si avrà la possibilità di esplorare dune di sabbia, hamada (altopiani pietrosi) e oasi rigogliose. Lungo il percorso si potranno incontrare tribù nomadi, scoprire il loro stile di vita e assaggiare la loro cucina tradizionale. Pranzo in corso di viaggio. Arrivo in serata a Boumalne, situato a 1500 metri di altitudine, è un piccolo villaggio tradizionale costruito nel mezzo del massiccio dell’Atlante. Cena e pernottamento in albergo.

    Prima di intraprendere questo viaggio nel sud marocchino è necessario sapere cos’ è un Ksar e una Kasbah in quanto ne incontreremo e visiteremo diverse.

    Lo ksar (il termine deriva dall’arabo “qasr†e significa villaggio fortificato), è una cittadella fortificata formata da un’area quadrata (o rettangolare) cinta da alte mura, all’interno delle quali si trovano varie case, botteghe, granai e il castello (Kasbah) del signorotto locale. Generalmente tali cittadelle venivano costruite in cima ad una collina dall’alto della quale  si poteva dominare la valle e avvistare eventuali nemici.

    La kasbah o qasba (dall’arabo “qa’abaâ€, che significa cittadella, rocca, fortezza) è l’antica dimora patriarcale, un tempo residenza dei grandi “caid†berberi, gli amministratori locali che vi risiedevano tra una guerra e l’altra. I muri sono leggermente inclinati verso l’interno, e nella parte superiore hanno delle piccole feritoie. Ogni angolo è caratterizzato da un’elegante torre traforata da archi, scavata da nicchie e motivi romboidali o sormontata da puntoni.

    Tappe della giornata con percorrenza di circa Km. 325
    Passo di Tizi n’Tichka a circa 2.260 metri di altitudine è noto come il “passo dei pascoli”. Prosegue lungo la valle di Ounila, rivelando villaggi ocra che si armonizzano con le montagne policrome, frutteti a terrazze, ksour scavati nella roccia e kasbah lasciate al tempo. Questo percorso rappresenta un’essenza di bellezza incomparabile nel sud del Marocco.
    Kasbah Telouet È stata la residenza dell’ultimo Pascià dell’Atlante e baluardo della tribù Glaoua del XVII sec. Al suo interno conserva ancora la magnificenza dell’epoca dei Glaoui, con stanze decorate in stucco, pareti zellige, dettagli in marmo e ceramica, corridoi estesi e soffitti in cedro eccezionalmente preservati. Qui, Berberi ed Ebrei coesistevano pacificamente.
    Ait Ben Haddou uno dei nove siti del Marocco che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Questa bellissima Ksar si trova lungo la strada del commercio che le carovane percorrevano attraverso il deserto del Sahara dal Sudan fino a Marrakech. E’ un esempio incredibile dell’antica architettura, un villaggio composto da edifici costruiti con materiali organici, tra cui un fango rosso, protetto da alte mura dove ancora oggi vivono alcune persone. Essendo uno dei ksar meglio conservati al mondo, è stato spesso scelto come set cinematografico o come location di rinomate serie televisive, tra le più famose: Lawrence d’Arabia, il Gladiatore, Il Trono di Spade, Il the nel deserto.
  • 4° giorno: Gole di Dades e del Todra - Tinghir - Erfoud - pernottamento a Merzouga

    Prima colazione in albergo a Boumalne. Arrivo in serata a Merzouga che sorge nel deserto di Erg Chebbi. Si tratta di una distesa di dune che si estende per quasi 30 Km. da nord a sud e raggiunge l’altezza massima di 160 metri. Le grandi dune di Merzouga sono le più alte di tutto il Marocco: seppur di dimensioni inferiori rispetto a quelle del deserto algerino o mauritano, sono uno spettacolo magnifico e hanno il vantaggio di essere più facilmente raggiungibili. Le dune sorgono nella pianura nera della hammada, colorandola di suggestive tonalità rosa-dorate; si muovono in continuazione e pertanto rappresentano un fenomeno in continua evoluzione. Pranzo in corso di viaggio. Cena e pernottamento al Bivouacs La Belle Etoile: un capo tendato che permetterà di vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura. Le tende, arredate con gusto e comfort, offrono un rifugio accogliente dopo una giornata passata a esplorare le dune.

    Tappe della giornata con percorrenza di circa Km. 284
    Gole di Dades Offrono paesaggi mozzafiato e diverse attrazioni da non perdere. Tra queste, spiccano le spettacolari formazioni rocciose chiamate “Dita di Scimmia”: vero e proprio spettacolo naturale, con le loro forme arrotondate e ocra, che sembrano uscite da un film di fantascienza. Inoltre, la strada panoramica che attraversa le gole, con i suoi tornanti, offre viste spettacolari sulla valle e sul fiume Dades.
    Tinghir E’una pittoresca cittadina incastonata tra l’Alto Atlante e il deserto del Sahara. Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua cultura vivace e il suo significato storico, Tinghir offre una miscela unica di bellezza naturale e ricchezza culturale. E’ caratterizzata dai suoi sorprendenti contrasti tra oasi verdeggianti e aspri terreni montuosi. E’ impegnata a promuovere il turismo sostenibile che avvantaggia la comunità locale e preserva l’ambiente.
    Gole del Todra Sono un canyon spettacolare famoso per le sue alte pareti rocciose e la stretta valle scavata dal fiume Todra che è ora più piccolo e il suo flusso più modesto rispetto al passato, ma ancora presente, soprattutto durante la stagione delle piogge. Alte 300 metri e larghe 10, sono forse le gole più impressionanti di tutto il Marocco, pareti verticali e maestose, un colpo d’occhio suggestivo.
    Erfoud Non lontano dall’Algferia, si trova proprio alle porte del deserto. E’ nota per i fossili marini risalenti 360 milioni di anni fa, e per l’industria del marmo, proprio qui viene estratto un marmo nero meraviglioso
  • 5° giorno: Alnif - Tazarine - Zagora - pernottamento a Zagora

    Prima colazione al campo a Merzouga. Suggeriamo una sveglia presto per assistere allo spettacolo indimenticabile dell’alba nel deserto. Arrivo in serata a Zagora: maestosa sentinella del Sahara, domina l’orizzonte meridionale a 350 chilometri da Marrakech. Le sue mura antiche segnano l’ultimo avamposto della civiltà prima del grande deserto. Lungo le sue strade scorre il possente fiume Draa, arteria vitale del Marocco che serpeggia per 1.100 chilometri dalle vette dell’Atlante fino alle profondità del sud-est. Cena e pernottamento in albergo. Pranzo in corso di viaggio.

    Tappe della giornata con percorrenza di circa Km. 302
    Alnif Si trova a circa 880 metri sul livello del mare, incastonata tra le montagne dell’Alto Atlante orientale. La valle in cui si trova ha un aspetto arido e sassoso, con terra rossa, ma è anche un’oasi rigogliosa dove si coltivano diverse varietà di piante. Oltre ai frutti, è famosa per la produzione di henné e cumino, quest’ultimo particolarmente apprezzato.
    Tazzarine Il nome “Tazzarine” è il plurale di “Tazart”, che in lingua berbera significa “fichi”, in riferimento alla presenza storica di molte piante di fico nella zona. Nel cuore della zona tribale degli ait atta, è circondata da lussureggianti palmeti e floridi campi d’henné;
    Djebel Saghro Situato nel sud della catena montuosa dell’Atlante. si tratta dell’ultima grande montagna prima del Sahara, di origine vulcanica, concede un’ ampia varietà di interessanti panorami, con profondi canyon e vette di roccia basaltica a non finire.  In questa cornice fatta di montagne aspre e rocciose, gli unici villaggi consistono in poche case circondate da qualche palma e da mandorli.  Qui vivono le tribù nomadi Ait Atta di origine berbera, che per sfuggire ai rigori dell’inverno dell’Alto Atlante, praticano la trasumanza e trascorrono in questa regione l’inverno con le loro greggi
  • 6° giorno: Tamegroute -Tinfou - Valle del Draa - Ouarzazate

    Prima colazione in albergo a Zagora. Arrivo in serata a Ouarzazate che appare alla vista dopo chilometri di tornanti in montagna che cedono lentamente il passo a una pianura di pietra in cui il color rosso della terra e dei mattoni dei pochi edifici viene spezzato dalle improvvise esplosioni di verde delle palmeraie. Per secoli fu una stazione di posta per le carovane dirette a Timbuctu, negli anni Venti divenne un presidio del colonialismo francese e negli anni Cinquanta divenne il set cinematografico dove sono stati girati film ambientati in località esotiche, remote o non più esistenti come il Tibet, la Roma antica o la Somalia (da qui il soprannome di Ouallywood). Attualmente è un importante centro amministrativo. Cena e pernottamento in alber4go. Pranzo in corso di viaggio.

    Tappe della giornata con percorrenza di circa Km. 225
    Tamegroute Sorge a 30 minuti da Zagora ed è conosciuta per la sua antica biblioteca coranica che contiene 5000 libri antichissimi conservati in teche chiuse rigorosamente a chiave e per le sue ceramiche che fanno di questo villaggio il centro ceramico più importante del Sud del Marocco.
    Tinfou Famosa soprattutto per le sue dune, spesso paragonate a quelle del deserto di Lawrence d’Arabia. Offrono opportunità fotografiche incredibili e sono adatte per studi geografici la possibilità. La loro bellezza e il loro aspetto selvaggio le rende un luogo ideale per gli amanti della natura o per che cerca un’esperienza nel deserto
    Valle del Draa Questa valle forma una stretta oasi lunga più di 200 chilometri. Il Draa, il fiume più grande del Marocco, in questo lembo di terra modella il territorio valicando montagne innevate, palmeti rigogliosi e villaggi berberi testimoni di migliaia di anni di storia.
    Agdz E’ famosa per la sua posizione strategica lungo la famosa “Route of a Thousand Kasbahs” (la strada dei mille kasbah), che attraversa la regione con numerosi edifici storici e fortificazioni. E’ immersa nella natura del deserto e circondata da panorami mozzafiato.
  • 7° giorno: Taouirirt e Tifoultoute - Marrakech - Deserto Agafay

    Prima colazione in albergo a Ouarzazate. Inizio della giornata con la visita alla Kasbah Taourirt: un gioiello dell’architettura berbera. Questa kasbah prende il nome dal villaggio di Taourirt. “Taourirt” significa “piccola collina” in amazigh, e per la sua posizione collinare è stata chiamata anche la “Mont Saint-Michel” berbera. Ha l’aspetto di un gigantesco castello di sabbia e in termini di superficie (15.000 mq) è una delle più grandi del Marocco. Posta alla confluenza di due importanti fiumi (Assif Dadès e Assif Idermi), si trovava in una posizione strategica lungo la via carovaniera verso Marrakech. Anche se in gran parte in rovina, e non più abitata dagli anni ’30, ha saputo preservare la sua struttura. Proseguimento con la visita della bellissima Kasbah Tifoultoute che si trova su una collina e si affaccia su un panorama mozzafiato delle valli e delle palme circostanti; è un eccellente esempio dell’artigianato marocchino. Le alte torri e le intricate caratteristiche dell’architettura ben conservata della kasbah mostrano come i Berberi costruivano le cose. Ha corridoi che somigliano a labirinti, stanze ben curate all’interno, e alcune hanno ancora mobili antichi e altri oggetti dell’epoca. C’è anche un piccolo museo che racconta del passato della famiglia Glaoui che la costruì e del ruolo della kasbah nella storia della zona. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per fare ritorno a Marrakech. Pernottamento in albergo. Nel tardo pomeriggio partenza per raggiungere il vicino deserto di Agafay. E’ un deserto roccioso, con una morfologia e un aspetto completamente diverso da quelli del Sahara visitato nei giorni precedenti. Ma questa differenza non lo rende meno affascinante. Colline di roccia brulla e arida si estendono a perdita d’occhio, alternate a canyon scavati dall’erosione e punteggiate da alcuni villaggi berberi. Camminando nella distesa rocciosa, si ha la sensazione di essere immersi in un mondo surreale, dove la bellezza selvaggia della natura prende il sopravvento sul ritmo frenetico della routine quotidiana. Cena beduina di commiato servita all’interno di un campo attrezzato. Rientro a Marrakech.

  • 8° giorno: Marrakech - Italia

    Prima colazione in albergo a Marrakech. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza con volo di rientro in Italia.

La quota comprende

  • Trasporto aereo in classe turistica su voli di linea in partenza dall’Italia.
  • Franchigia bagaglio 1 collo in stiva per persona max Kg. 23.
  • Trasferimenti da e per l’ aeroporto di Marrakech
  • Sistemazione in camera doppia standard negli alberghi indicati o similari di pari categoria.
  • Servizio di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ottavo giorno.
  • Un pernottamento in campo a Merzouga.
  • Cena tipica presso Chez Ali a Marrakech.
  • Cena beduina di commiato – con trasferimenti inclusi nel deserto di Agafay.
  • Circuito dettagliato in 4×4.
  • Guida locale parlante anche italiano dal 2° all’8° giorno.
  • Visite ed escursioni indicate in programma.
  • Ingressi: Marrakech – Palazzo Bahia, Tombe Saadiane; Ouarzazate – Kasabah Taourirt e Tifoultoute
  • Assicurazione Medico-Bagaglio

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali, adeguamento carburante e altri adeguamenti imposti dalle compagnie aeree.
  • Assicurazione contro l’annullamento All Risk.
  • Tutto quanto non specificatamente dettagliato è da ritenersi escluso.

Chatta con noi
Manda via WhatsApp